Il “Meeting delle Nuove Generazioni del Mediterraneo” è una delle principali attività che vede il Rotaract Club Trapani impegnato nel sociale, con il coinvolgimento del Distretto Interact 2110.
Tale iniziativa, giunta alla terza edizione, sarà realizzata anche quest’anno con il prezioso supporto del Rotary e dell’Interact di Pantelleria, presieduti rispettivamente dalla dott.ssa Mimmi Panzarella e da Giorgia Lo Pinto. I due Club Service dell’isola, infatti, si sono sempre attivati splendidamente per il Meeting, offrendo un fondamentale sostegno ai fini dell’eccellente riuscita dell’evento.
La posizione e le caratteristiche multiculturali dell’isola l’hanno resa sede ideale per discutere di “Immigrazione & Integrazione” il primo anno e di “Dialogo tra i Popoli del Mediterraneo” il secondo anno.
Il momento centrale del soggiorno, infatti, è costituito da un convegno-dibattito al quale intervengono autorevoli relatori.
Quest’anno il Meeting si terrà nei giorni 27-28-29 settembre p.v., la tematica trattata durante il convegno, previsto sabato 28 al Castello Barbacane, sarà “Mediterraneo sorgente d’umanità”. L’intervento principale, su cui si aprirà il successivo dibattito in ragione delle attuali situazioni del Medio Oriente, è stato affidato al dott. Jamil Saadeh, medico siriano e rotariano del Club di Pantelleria. Il titolo dell’intervento sarà “Per un Mediterraneo di Pace”.
Come di consueto, il pomeriggio del venerdì sarà dedicato all’ambiente terrestre e marino e in particolare quest’anno si terrà una tavola rotonda al giardino pantesco di Donnafugata, patrimonio FAI.
Nell’ottica della conoscenza e della valorizzazione dei principali insediamenti produttivi del territorio, la domenica mattina sarà dedicata alla visite di due insediamenti enologici: la Cantina Pellegrino e l’Azienda Vinicola Minardi.
Si prevede, come ogni anno, la partecipazione di molti giovani sia siciliani che stranieri, i quali avranno altresì la possibilità di partecipare al primo concorso fotografico “Meeting Nuove Generazioni del Mediterraneo”. Stiamo infine coinvolgendo i Distretti Rotaract di diverse località del Mediterraneo e promuoveremo, nell’ambito del soggiorno, uno dei nostri progetti umanitari “Rotaract for Africa”.
Quello che il Rotaract Club Trapani intende realizzare è una maggiore coesione socio-culturale tra le eterogenee realtà che si affacciano sul Mare Nostrum o meglio su quello che SE Mogavero nel corso dell’ultimo Meeting ha definito il “Mare di Dio”.
Tale iniziativa, giunta alla terza edizione, sarà realizzata anche quest’anno con il prezioso supporto del Rotary e dell’Interact di Pantelleria, presieduti rispettivamente dalla dott.ssa Mimmi Panzarella e da Giorgia Lo Pinto. I due Club Service dell’isola, infatti, si sono sempre attivati splendidamente per il Meeting, offrendo un fondamentale sostegno ai fini dell’eccellente riuscita dell’evento.
La posizione e le caratteristiche multiculturali dell’isola l’hanno resa sede ideale per discutere di “Immigrazione & Integrazione” il primo anno e di “Dialogo tra i Popoli del Mediterraneo” il secondo anno.
Il momento centrale del soggiorno, infatti, è costituito da un convegno-dibattito al quale intervengono autorevoli relatori.
Quest’anno il Meeting si terrà nei giorni 27-28-29 settembre p.v., la tematica trattata durante il convegno, previsto sabato 28 al Castello Barbacane, sarà “Mediterraneo sorgente d’umanità”. L’intervento principale, su cui si aprirà il successivo dibattito in ragione delle attuali situazioni del Medio Oriente, è stato affidato al dott. Jamil Saadeh, medico siriano e rotariano del Club di Pantelleria. Il titolo dell’intervento sarà “Per un Mediterraneo di Pace”.
Come di consueto, il pomeriggio del venerdì sarà dedicato all’ambiente terrestre e marino e in particolare quest’anno si terrà una tavola rotonda al giardino pantesco di Donnafugata, patrimonio FAI.
Nell’ottica della conoscenza e della valorizzazione dei principali insediamenti produttivi del territorio, la domenica mattina sarà dedicata alla visite di due insediamenti enologici: la Cantina Pellegrino e l’Azienda Vinicola Minardi.
Si prevede, come ogni anno, la partecipazione di molti giovani sia siciliani che stranieri, i quali avranno altresì la possibilità di partecipare al primo concorso fotografico “Meeting Nuove Generazioni del Mediterraneo”. Stiamo infine coinvolgendo i Distretti Rotaract di diverse località del Mediterraneo e promuoveremo, nell’ambito del soggiorno, uno dei nostri progetti umanitari “Rotaract for Africa”.
Quello che il Rotaract Club Trapani intende realizzare è una maggiore coesione socio-culturale tra le eterogenee realtà che si affacciano sul Mare Nostrum o meglio su quello che SE Mogavero nel corso dell’ultimo Meeting ha definito il “Mare di Dio”.
Lascia un commento