BAVETTA: ”PRESTO ANCHE I PARTI A MEDIO RISCHIO”

Download PDF

Il vice sindaco di Pantelleria Angela Siragusa, in rappresentanza del sindaco fuori sede, e il Presidente del consiglio Sandro Casano hanno fatto una visita istituzionale alla mamma Marianna ed al primo bambino, Pietro,  che è nato a Pantelleria dopo il ripristino del punto nascita per i parti a basso rischio presso l’ospedale Nagar.

"La nascita del piccolo Pietro con un parto fisiologico – ha dichiarato da parte sua il sindaco Salvatore Gino Gabriele – è la dimostrazione che il Punto Nascita è attivo come da protoccolo per i parti a basso rischio. "Siamo fiduciosi che il percorso in essere da parte dell’Asp e dell’Assessorato Regionale porti ad una piena funzionalità del Reparto a garanzia del diritto alla salute delle mamme e dei nascituri"

“E’ un primo passo – ci ha dichiarato il dottor Giovanni Bavetta, Responsabile del Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Trapani – verso la normalizzazione del punto nascita di Pantelleria. E’ stato un parto spontaneo per di più, come in tutti i protocolli,  assistito dalle ostetriche che, quando lo ritengono opportuno, chiamano il medico. Presto ci saranno le assunzioni dei neonatologi, e degli anestesisti, già individuati. Potremo così ampliare il protocollo in vigore prevedendo anche i parti a medio rischio. Le figure professionali che saranno necessarie a garantire la sicurezza del punto nascita di Pantelleria saranno più facilmente individuate grazie allo sblocco dei concorsi”.

Nel dare la notizia del primo fiocco azzurro presso il Presidio Ospedaliero “B. Nagar” di Pantelleria l’ASP di Trapani afferma che “il percorso nascita, regolarmente operativo per i parti fisiologici a basso rischio, ha già attivato miglioramenti organizzativi come l’organizzazione delle visite morfologiche in loco e sono avviate le azioni necessarie a potenziare le risorse umane del Presidio nelle more della definizione, da parte della Commissione Salute a Roma, del Progetto  Interregionale “Isole Minori” le cui linee guida sono già state esitate dalle tre Regioni capofila: Sicilia, Veneto, Toscana”. “Un benvenuto – conclude il comunicato – in famiglia al piccolo Pietro da parte della Direzione dell’ASP e del Dipartimento Materno Infantile dell’ ASP di Trapani”

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*