In data 5 luglio 2013 presso l’Assessorato Regionale della Salute, Dipartimento per la Pianificazione Strategica, Servizio 10 Isole Minori, si è svolta una riunione in ordine alle problematiche legate al Pronto Soccorso e al PTE (Presidio Territoriale di Emergenza) dell’Isola di Pantelleria. Presenti i responsabili del Dipartimento, dell’ASP di Trapani, del 118 PA-TP e i rappresentanti UIL FPL.
Durante l’incontro è stato specificato che il 2 luglio scorso si è conclusa la fase di formazione delle figure infermieristiche e degli autisti e che tali figure sono state inserite in un elenco per svolgere la propria attività all’interno dei vari PTE. Inoltre, sono stati, individuati altri 12 elementi da aggiungere all’organico. Nell’ultimo periodo sono circolate voci circa la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Pantelleria, ma le decisioni prese durante l’incontro del 5 luglio vanno nel senso opposto: al PTE isolano sarà lasciato il compito stretto per cui è nato, saranno invece incrementati i medici di Pronto Soccorso per garantire un servizio h24. Pur nella considerazione che, secondo la programmazione ministeriale del decreto Balduzzi, i PTE sono strutture temporanee destinate alla chiusura, è stato proposto di lasciare in funzione a Pantelleria il PTE fino al 31 agosto, a supporto del Pronto Soccorso h 24, il cui funzionamento sarà garantito da turnazioni adeguate e da prestazioni aggiuntive dei medici, già concordate.
Solo a settembre, sentita l’Amministrazione Comunale e superata la problematica della pianta organica del Pronto Soccorso, si valuterà la chiusura del PTE e la conseguente dislocazione su Pantelleria di una postazione del 118 medicalizzata, per garantire l’emergenza territoriale.
Lascia un commento