IMPEGNO A RIPRENDERE IL COLLEGAMENTO DELL’ASSESSORE BARTOLOTTA, MA E’ SCRITTO IN BUROCRATESE

Download PDF

"Tornerebbero a viaggiare sino a fine aprile le navi Ro. Ro. per il trasporto di merci pericolose (benzina, gas, rifiuti, infiammabili) sulla tratta delle isole di Ustica, Pantelleria e delle Egadi". Lo ha annunciato con un comunicato stampa il sindaco di Ustica Aldo Messina che ha pertanto sospeso sia l’occupazione della nave Isola di Vulcano organizzata sul molo di Palermo per stamattina che l’assemblea cittadina del pomeriggio. “E’ la conseguenza della seduta del governo regionale – dice il sindaco Messina – che, come confermato dalla nota dell’Assessore alle Infrastrutture, Antonino Bartolotta, ha dato disposizioni agli uffici competenti, stante il previsto impinguamento del pertinente capitolo di spesa, di procedere ad ogni azione necessaria al ripristino immediato dei collegamenti".
"Si ritiene opportuno sottolineare- scrive tra l’altro l’assessore Bartolotta- che l’intervento legislativo è stato approvato dall’A.R.S. il 29 dicembre ma la sua efficacia decorre dall’11 gennaio 2013"
" Come dire- ribatte il sindaco di Ustica, Aldo Messina – che prima non si poteva fare e che il disagio era inevitabile. Ma perchè non informare i primi cittadini?"
"Sento il dovere- conclude Messina – di ringraziare i cittadini di Ustica per la solidarietà e senso di civiltà nel disagio, i sindaci della Provincia di Palermo rappresentati dal presidente regionale dell’ANCI, Giacomo Scala e dal presidente del Distretto Turistico, Salvo Lo Biundo”. Alla manifestazione avrebbero preso parte circa 200 persone perché ad essa avevano aderito per solidarietà anche il sindaco di Roccamena, il sindaco di Termini Imerese, il Presidente del distretto turistico di Castellammare del Golfo con i sindaci della circoscrizione, il sindaco di Bagnara Calabra, i lavoratori del sindacato dei marittimi ORSA, il segretario dell’Associazione pesca l’ANAPI Franco Rizzo.
Nella nota dell’Assessore Bartolotta, scritta in burocratese stretto, in verità si capisce solamente che sul capitolo di riferimento dell’esercizio provvisorio di bilancio valido fino ad aprile 2013 non ci sono adeguate risorse per i collegamenti marittimi. L’assessore assicura“un pronto rimedio atto a garantire l’impinguamento del pertinente capitolo di spesa”, ma non si comprende quali iniziative siano state adottate per garantire il ripristino delle linee di trasporto marittimo. Da indiscrezioni, che però avranno bisogno di riscontri effettivi lunedì, pare che un dirigente dell’assessorato sia stato incaricato di predisporre un affidamento in via temporale, fino ad aprile, alla Traghetti delle Isole per il trasporto delle merci pericolose per le isole di Favignana, Pantelleria e Ustica.
Ottimista è il deputato regionale trapanese Girolamo Fazio che in un comunicato afferma di aver “trovato la massima disponibilità da parte dell’Assessore dinanzi ad un problema grave, che rischia di mettere in ginocchio le isole minori. Non posso – continua Fazio – non osservare tuttavia che se si fosse intervenuti per tempo, anche con la soluzione ora individuata, visto che si sapeva della scadenza del contratto al 31 dicembre, oggi gli abitanti delle isole non si troverebbero in questa difficile situazione. Continuerò a seguire con attenzione la questione per risolverla nel più breve tempo possibile”. Staremo a vedere. Per ora siamo solo nella fase in cui il governo regionale dice “che si sta attivando”. Giudicheremo solo quando avrà predisposto qualcosa di concreto.
Salvatore Gabriele

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*