NESSUNO È UN’ISOLA è un progetto di promozione e formazione del Volontariato per l’isola di Pantelleria, rivolto a tutta la sua popolazione, ma in primo luogo ai giovani. Il progetto prevede varie azioni ed iniziative, alcune delle quali già attive, come incontri di promozione per la conoscenza e la sperimentazione del volontariato, colloqui di orientamento alla scelta del tipo di volontariato, realizzazione della “Bacheca del Volontariato”, percorsi di formazione generali e specifici, nonché esperienze guidate nel campo del volontariato. Il presente invito è rivolto a tutte le realtà associative dell’isola di Pantelleria affinché possano aderire alla “Bacheca del Volontariato”, opuscolo che sarà a breve pubblicato e che raccoglierà le proposte di attività delle organizzazioni presenti sull’isola. La Bacheca del Volontariato è uno strumento, sotto forma di manualetto, volto a promuovere e far conoscere alla cittadinanza le attività del volontariato e a rispondere ad eventuali richieste di partecipazione alle iniziative delle associazione da parte dei cittadini. Tale manualetto è pensato come un contenitore chiaro e definito per gli aspiranti volontari, con le informazioni che di solito vuole sapere chi desidera approcciarsi ad un’esperienza nuova. Inoltre, è teso a dare visibilità alle attività, ordinarie e non, delle associazioni. La Bacheca del Volontariato si configura come un utile strumento per tutta la comunità pantesca e si ritiene, pertanto, di dover diffondere il più possibile questa azione progettuale invitando tutte le realtà organizzative dell’isola a prendere parte all’iniziativa compilando l’apposita scheda per l’inserimento nella Bacheca entro il prossimo lunedì 8 luglio 2013.
Il volontario é una persona che, per sua libera scelta e a partire da motivazioni personali, si adopera in favore della comunità in diversi ambiti: aiuto e sostegno a bambini, anziani, malati e disabili; attuazione di progetti di sviluppo nei paesi meno favoriti; protezione e salvaguardia dell’ambiente; programmi per la salute; attività sportive e di animazione giovanile; promozione dell’arte, della musica, della cultura e dell’educazione.
I volontari offrono il loro tempo, le loro energie e competenze gratuitamente. Fare volontariato permette di arricchirsi interiormente sviluppando nuove competenze, instaurando nuovi rapporti umani e partecipando a progetti comuni. Il volontariato contribuisce inoltre al miglioramento della qualità della vita e a una maggiore solidarietà tra le persone. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di accompagnare coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato, fornendo strumenti di comprensione e riflessione utili a sostenere e coltivare il desiderio e la volontà di condividere percorsi di impegno sociale con altre persone. Questi gli argomenti che saranno trattati:
1) Perché fare volontariato? Motivazioni e aspettative.
2) Io e gli altri. La disponibilità di tempo, ascolto e aiuto
3) Il volontariato: le diverse tipologie e i vari settori di intervento.
4) Il volontariato di Pantelleria si presenta. Incontro con le organizzazioni.
Viene proposto anche un percorso di formazione specifica all’interno di un particolare settore di attività di Volontariato. L’offerta iniziale si articola nei seguenti ambiti:
1) Il ruolo del sorriso, attraverso il coinvolgimento di operatori clown.
2) Il primo soccorso e la gestione delle emergenze.
3) La relazione d’aiuto nell’assistenza sanitaria.
4) La prassi di protezione civile.
Gli aspiranti volontari potranno fare un’esperienza di volontariato di almeno 10 ore in una delle organizzazione del volontariato di Pantelleria, che garantiranno l’affiancamento di un tutor capaci di sostenerli nel fare ed operare in quanto volontari.
Il progetto è finanziato dal Ce.S.Vo.P. – Centro Servizi Volontariato di Palermo ed è gestito, in qualità di capofila, dall’Associazione Dai un sorriso con la collaborazione di: Identità – Sviluppo – Integrazione (I.S.I.),Isola Felice, Confraternita Misericordia, Crescere Insieme, Astarte, Pgs “Madonna della Margana”, Pgs “Madonna della Pace”, Pgs “San Gaetano”, A.I.D.O. – Sezione di Pantelleria, C.I.S.A.R. – Sezione di Pantelleria, Centro Culturale “Vito Giamporcaro”, Gruppo Fratres Pantelleria – Donatori sangue. Comune di Pantelleria.
I referenti che possono essere contattati per conoscere meglio la progettualità e per comunicare la propria adesione sono:
Marino Sarina Alba cell: 320 0933340
email: saramarinoalba@libero.it
Musso Pasquale cell: 339 1989116
email: muspasq@gmail.co
Lascia un commento