IRANIM , terra degli uccelli starnazzanti.
Questa traduzione che alcuni fanno dell’antico nome di Pantelleria, potrebbe avere un fondamento di verità. Immaginate i primi marinai fenici che approdarono a Pantelleria, si trovano davanti un’isola tutta verde coperta di boschi e con uccelli di tutte le specie che volteggiavano nei cieli, nelle pareti scoscese di dietro isola e anche più all’interno dovevano essere migliaia i nidi di berte, gabbiani reali e altri uccelli marini che hanno come caratteristica il loro canto, appunto, starnazzante. Anche adesso nel 2013 Pantelleria si dimostra una accogliente dimora per tanti uccelli, anche rari. Nelle pagine di questo giornale si è accennato alla coppia di cicogne bianche che si sono fermate sull’isola, dovrebbero essere 2 coppie, almeno fino a quando le ho viste a metà Giugno.
Lascia un commento