LE LETTERE NON SERVONO, CI VUOLE UN CONFRONTO

Download PDF

In riferimento ai due articoli apparsi sul giornale, il comitato promotore della manifestazione a Roma il 18 febbraio p.v. (che si é finora tenuto in contatto con molte associazioni di Pantelleria), tiene a fare alcune considerazioni:

1 – come già evidenziato dall’Avv.Fiasconaro, il testo della mozione approvata in Consiglio è per molti aspetti oscura e lascia adito a fraintendimenti;
2 – il tema è molto delicato e importante per le donne di Pantelleria, e considerando che l’intenzione è quella di andare a chiedere una deroga al decreto Balduzzi (oltre che il Ministero metta mano al famoso Piano delle Isole Minori, ancora latitante) non pensiamo possa essere risolto con scambio di letterine varie, ma in un confronto diretto: non ci si può nemmeno sbagliare sui contenuti e sulle parole.
3 – avevamo già preannunciato l’incontro con il sottosegretario dr. Cardinale, ebbene, è CONFERMATO PER IL 20 FEBBRAIO, ALLE ORE 14,00, presso il Ministero della Sanità, ed è già definita la delegazione che vi parteciperà, fra cui il Presidente Spata.
Al Ministero sono al corrente della manifestazione del 18, non hanno avuto nulla da eccepire, al contrario, e l’incontro con il sottosegretario non è possibille il 18 semplicemente perchè il dr. Cardinale non è a Roma quel giorno.
4. Entrando nel merito delle cose dette dal Dr. Bavetta, rileviamo che lo stesso si astiene dal riferire che il Piano Regionale della Salute approvato nel 2011 prevede il mantenimento del punto nascita a Pantelleria, e per quanto ci consta si tratta di una fonte normativa superiore al decreto assessoriale che ne ha programmato la chiusura.
Perché l’ASP di Trapani non ritiene di dare applicazione al Piano Regionale ? In realtà non c’é alcun vuoto legislativo: c’é un decreto assessoriale in contrasto con il Piano Regionale.
5. Riteniamo che la mozione approvata dal Consiglio Comunale sancisca la definitiva chiusura del punto nascita, per come ha operato fino al dicembre 2012; si accetta infatti l’idea che le donne pantesche debbano partorire a Trapani. Ma che significa ? Per cosa stiamo combattendo ? La soluzione é un’altra: chiedere che l’Assessore Regionale alla Salute modifichi il decreto sul punto nascite ed introduca la deroga per Lipari e Pantelleria. Non serve altro. Per questa ragione andremo il 18 febbraio anche a Palermo, a consegnare le 1500 firme di cittadini che chiedono semplicemente questa modifica.
6. Al Ministero si chiede invece di adottare il Piano delle Isole Minori che contenga disposizioni che supportino questa scelta.
E’ dunque necessario continuare a muoversi, non solo scrivere, e far vedere che ci siamo!
Il Comitato promotore delle manifestazioni del 18 febbraio

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*