LEZIONI INIZIATE REGOLARMENTE, NELLE SCUOLE, GRAZIE A MANUTENZIONI ESEGUITE COME DA PROGRAMMA

Download PDF

Quest’anno le lezioni sono iniziate regolarmente in tutte le strutture scolastiche di Pantelleria, non sono stati rilevati ritardi nell’esecuzione delle manutenzioni richieste alla fine del precedente anno scolastico e i locali sono stati riconsegnati in ordine per permettere il regolare inizio delle lezioni. “Appena insediati – dichiara Angela Siragusa, assessore all’Edilizia scolastica – abbiamo incontrato il dirigente della scuola, unitamente alle figure incaricate della sicurezza e al funzionario comunale del settore di riferimento. Acquisiti anche i verbali sulla sicurezza redatti dalla dottoressa Lodato, ci siamo confrontati sulle necessità, stabilendo un programma di interventi secondo le priorità che ci siamo dati. Sono stati fatti interventi su tutti i plessi scolastici di competenza comunale, compresa una ricognizione degli impianti idraulici e la tinteggiatura di tutte le aule e dei corridoi. Abbiamo concluso anche con la disinfestazione in tutte le scuole dando il tempo ai bidelli di pulire.”
“La ricognizione delle necessità – spiega il geometra Salvatore Gambino, responsabile del II settore – viene fatta di norma alla fine di ogni anno scolastico per poi poter intervenire con le manutenzioni. La novità di quest’anno è rappresentata dalla procedura del Contratto aperto stipulato con un’impresa che ha già fatto alcuni interventi e che altri ne farà nel corso dell’anno, a seguito di situazioni che si potranno presentare. Questo ci permetterà di intervenire in maniere celere. Bisogna considerare che abbiamo plessi nei quali sono stati fatti interventi strutturali di una certa importanza e altri che necessitavano invece di manutenzioni più ordinarie”
Viene quindi chiarito che la struttura interna della scuola di Corso Umberto è stato recentemente rifatta e messo in sicurezza con l’aggiunta di nuovi locali. Era stata appaltata anche la sostituzione degli infissi esterni ma poi la ditta è risultata inadempiente sia in termini di sicurezza che nei tempi contrattuali e quindi si è rescisso il contratto. Si dovrà fare una nuova gara e i lavori si eseguiranno l’estate prossima. A pochi giorni dalla rescissione del contratto la ditta aveva però montato i ponteggi e quindi è stato necessario intervenire per liberare le porte di sicurezza e permettere il regolare inizio delle lezioni. Sempre per il Capoluogo si è avuta conferma dalla Regione per un intervento di completamento finale che comprende il rifacimento degli infissi interni e della pavimentazione oltre all’eliminazione delle ultime barriere architettoniche rimaste da affrontare.  Il progetto, presentato nel 2009, dalla precedente Amministrazione Gabriele, risulta ora finanziato per un totale di 460.000 euro, di cui 265.000, già impegnati, sono a carico dell’Amministrazione.
“Quando tutto sarà terminato – dice il geometra Gambino – al Capoluogo ci sarà solo il numero civico di vecchio. Per quanto riguarda Scauri ci saranno esclusivamente piccoli lavori di manutenzione ordinaria. Al contrario Khamma è una scuola che presenta necessità rilevanti soprattutto per gli infissi. E’ stato quindi presentato un progetto legato al Decreto del fare con finanziamenti statali e per il quale è stato dato mandato alla Regione Sicilia. Con la stessa modalità è stato presentato un secondo progetto per interventi alla Scuola Media, inerenti alla sicurezza e al riefficentamento energetico. Alla scuola di Rekhale è stato invece sistemato il cornicione esterno”.
Le manutenzioni sono poi terminate con la pulizia di tutte le aree esterne degli edifici, considerato che i giardini ne avevano estremamente bisogno.
Le necessità della Scuola Superiore sono un’altra storia, attualmente l’edificio è ancora in capo alla Provincia. Il Sindaco, Salvatore Gino Gabriele, ha chiesto alle autorità competenti una relazione sullo stato di fatto della struttura e sulle eventuali esigenze in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre ha scritto alla Regione e al Commissario della Provincia per avere, in attesa dell’intervento normativo che andrà a riorganizzare le funzioni e le competenze prima assegnate alle province regionali, risposte concrete sulle risorse finanziarie legate alle manutenzioni necessarie a garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche in condizioni di sicurezza. “Si richiedono inoltre – scrive il sindaco – ulteriori urgenti notizie circa l’avanzamento delle procedure per l’attuazione  dell’intervento di realizzazione del nuovo plesso scolastico che la Provincia ha progettato.” Viene anche manifestato la disponibilità del Comune a candidare il progetto a finanziamento con i prossimi bandi di edilizia scolastica, a mezzo naturalmente di apposita convenzione.
Giovanna Cornado Ferlucci

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*