”PANTELLERIA E’ UN’ISOLA CHE DIMOSTRA DI AVERE CARATTERE”

Download PDF

Dori Ghezzi da alcuni anni frequenta molto discretamente Pantelleria. Ospite a Tracino del giornalista Santo Della Volpe e della moglie Teresa Marchesi, ha accettato di rilasciarci una intervista poco prima di partire. Prima compagna e poi moglie di Fabrizio De Andrè, Dori Ghezzi ha conosciuto ella stessa un buon momento di notorietà culminato con il terzo posto al festival di Sanremo nel 1983 con la canzone “Margherita non lo sa”. Fin dalla morte del marito, avvenuta nel 1999, si dedica alla gestione del patrimonio artistico di De André.

Dori, da quanto è che vieni a Pantelleria?
La primissima volta è stata verso la fine degli anni Ottanta con Panseca, che aveva organizzato qualcosa in una piazza e, quindi, mi aveva invitato da lui per pochi giorni. E poi dopo che Santo e Teresa hanno fatto questa casa, ci sono venuta altre tre quattro volte. Vengo sempre molto volentieri a Pantelleria.

Cosa è che ti piace in particolare di Pantelleria?
E’ un’isola, per quel che mi riguarda, che va capita, il mio non è stato un colpo di fulmine. Va capita nel tempo, anno per anno, scoprendo cose diverse, forse perché io arrivo dalla Sardegna e sono abituata ad un tipo di mare diverso, con spiagge e colori diversi. Arrivi in un mondo che è completamente diverso, e poi piano piano cominci ad apprezzarne le sue bellezze, l’amore con cui si è voluto conservare la storia, il rispetto delle architetture, di quello che è stato il passato, i dammusi. C’è stato molto rigore in questo e direi che è molto apprezzabile, non succede da nessun altra parte.

C’è una canzone in particolare che ti fa venire in mente Pantelleria?
Io ho tutta una mia playlist, che Teresa conosce, che ascolto spesso la sera da sola quando sono già a letto o leggo. Ed è una playlist dalla lacrima felice, Pantelleria la accosto a questo tipo di canzoni.

Se dovessi dire un posto che ti piace di più di Pantelleria?
L’isola è tutta bella, è rispettata, si capisce l’indirizzo che ha preso. Anche la chiesa nuova, che è un po’ contestata, io ad esempio la trovo bellissima, anche a primo impatto si inserisce molto bene nel contesto. La trovo molto elegante, molto chic, volutamente tenuta nella sua semplicità, mi piace molto.

Fabrizio l’aveva conosciuta Pantelleria?
No, non è mai venuto.

Gli sarebbe piaciuta secondo te?
Ma sì, perché sai le persone intelligenti riescono sempre a trovare l’aspetto bello in ogni caso. E’ molto bella, ma magari lui avrebbe scoperto cose che io o tu non abbiamo scoperto. E’ un’isola che va scoperta, ecco, e mi piace perché ogni volta ci trovo qualcosa di nuovo. E’ un piccolo continente, minuscolo ma dove c’è tutto. Mi piace la vegetazione che c’è, e mi piace lo sforzo che fa, poveretta, con questi venti che arrivano da tutte le parti, è un’isola forte, che dimostra di avere carattere. Ma è dolce contemporaneamente, per cui assomiglia un po’ al mio carattere.

———————————————————————————————————————————————————————–

SU RAI TRE UN SERVIZIO SUL PREMIO "PROGETTO DA PANTELLERIA".

Rai Tre Sicilia ha mandato in onda, ieri sera, al Tgr delle 19,35, un servizio sulla VII edizione del premio "Progetto da Pantelleria" ideato da Pantelleria Internet. Il servizio è stato firmato da Roberto Gueli che era presente alla serata della premiazione a Stefano D’Orazio. Nel link sottostante è possibile rivedere il servizio:

http://www.youtube.com/watch?v=Twz0CCJUi3I

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*