Anche quest’anno Maurizio Cattanei docente di preistoria e protostoria all’università di Bologna scava con i suoi studenti, con il permesso della soprintendenza di Trapani, nel villaggio dell’età del bronzo di Mursia. “Il dipartimento che ci sostiene – dice Cattanei – è quello di storia, cultura e civiltà di Bologna. Questa ricerca dura ormai da molti anni, speriamo di poterla continuare con tutte le difficoltà attuali visto che diminuiscono sempre di più i fondi disponibili.
Vi siete spostati verso il Muro, avete cambiato traiettoria degli scavi quest’anno?
In realtà oltre le capanne ed il villaggio che abbiamo esplorato dal 2001 fino a pochi anni fa, oggi ci interessa capire cosa c’è nella parte alta del villaggio soprattutto a ridosso del Muro alto, dove ci aspettiamo anche costruzioni diverse rispetto alle normali capanne residenziali.
Questo muro è il grande mistero di questo villaggio. Avete scoperto a cosa serviva?
In realtà non è un gran mistero. Diciamo che è stupefacente il modo in cui l’hanno costruito e soprattutto l’imponenza del muro, per altezza e per larghezza. A me interessa adesso scoprire se il muro difensivo avesse anche altre motivazioni, come quello di dimostrare il prestigio dei capi o comunque dei personaggi più importanti del villaggio che costruendo quest’opera così monumentale volevano dimostrare quanto erano ricchi e potenti.
Dalla posizione del muro sembra che si difendessero da un nemico interno.
In realtà questo è un falso problema, perché in realtà tutta la parte verso mare era già difesa naturalmente. Questo era l’unico punto che doveva essere difeso con una struttura artificiale. Quello che a loro interessava evidentemente era creare un villaggio che fosse difeso su tutti i lati. Poi pericolo di invasioni dall’interno in realtà non c’era perché sappiamo che sull’isola comunità equivalenti a quelle di Mursia non dovevano essere presenti. Almeno non sono mai stati segnalati villaggi come questo.
Sotto il muro state scavando altre capanne. Cosa hanno di interessante, di diverso rispetto alle altre?
Le capanne a ridosso del Muro alto hanno una struttura un po’ diversa. Sono costruite con grandi blocchi. I blocchi dei muri perimetrali raggiungono dimensioni di 80 centimetri, un metro di lunghezza. Questo è il segno che si possa trattare di capanne più importanti o che comunque richiedevano uno sforzo maggiore rispetto a quelle del resto del villaggio. Non abbiamo ancora trovato segni della presenza dei capi o comunque dei personaggi che dovevano dirigere la vita della comunità.
Lascia un commento