”PREZIOSA PANTELLERIA”. LE TESTE IMPERIALI RITORNANO A CASA

Download PDF

“Preziosa Pantelleria” – “Monili, ornamenti, preziosi e metalli sull’isola di Pantelleria dalla preistoria all’epoca romana”

Mostra temporanea al Castello Medievale

Convegno di inaugurazione, martedì 13 agosto 2013 alle ore 18,00

Orari di apertura: sala 15 – torre s. Barnaba
tutti i giorni dal 13 agosto al 30 settembre dalle 18,00 alle 24,00

ideazione e cura della mostra
Rosalia Silvia, Vita Angela Accardi, Roberto La Rocca

La mostra, nata da un idea di “stage” all’interno del master di secondo livello “ Storia e Tecniche dell’oreficeria” dell’università di Palermo, è organizzata sotto il tutoraggio della Soprintendenza del Mare. In essa sono raccolti ed esposti alcuni fra i reperti più preziosi ritrovati nelle campagne di scavi, sia subacquee sia di terra, effettuate a Pantelleria nell’ultimo decennio: le lamine auree e le teste imperiali dell’Acropoli, i gioielli di Mursia, il tesoretto monetale di Cala Tramontana, e altri monili dell’isola. A queste campagne di scavi hanno partecipato diverse Università fra cui il Sant’Orsola Benincasa di Napoli, l’Università di Sassari, le Università di Tübingen e di Bologna, con il coordinamento della Soprintendenza del Mare e di Trapani. Le attività di scavo sono testimonianza dell’enorme interesse che l’isola di Pantelleria riscuote a livello archeologico tanto da far pensare alla creazione di un possibile laboratorio permanente. Inoltre, in funzione della mostra e come attività di stage, per l’analisi ambientale del Castello e per la caratterizzazione dei reperti esposti, hanno lavorato in sinergia con le Soprintendenze e con i responsabili degli scavi, il laboratorio di Chimica e Fisica dell’Università di Palermo, il Laboratorio di Fisica e Tecnologie Relative – UniNetLab – Università di Palermo e la S.A.Art-Test di S. Schiavone & C. Il Castello Medievale si propone con questa mostra sia come contenitore di eventi temporanei sia, e soprattutto, come monumento adatto alla creazione di un museo archeologico in cui i reperti ritrovati sull’isola possano essere esposti e visitati tutto l’anno. A questo proposito la mostra sarà caratterizzata dal ritorno nella Torre S. Barnaba delle tre teste marmoree ritrovate all’acropoli di San Marco e Santa Teresa.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*