Presso il Punto Nascita di Pantelleria, sabato 3 agosto, nel tardo pomeriggio, è nata Bianca Maria, con parto cesareo e con l’equipe di medici al completo. Un altro passo importante verso la completa operatività del reparto di Ostetricia e Ginecologia del presidio Ospedaliero isolano, come programmato dall’Azienda Sanitaria di Trapani in accordo con l’Assessorato alla Salute Regionale. Mamma e neonata stanno bene, questi i commenti di persone a loro vicine: “ Tutto è avvenuto senza tanti problemi e con tanta assistenza. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato per farla nascere. Possiamo dire che le cicogne possono ancora arrivare a Pantelleria… se noi panteschi lo vogliamo…” Ed ancora: “Oggi si può nascere a Pantelleria sia perchè ci sono i medici e le attrezzature ma soprattutto grazie alla volontà e alla determinazione delle mamme. Determinati medici hanno ammesso che organizzandosi e con le attrezzature che l’ospedale possiede, il reparto è operativo e non bisogna andare a Trapani.”
Il dottor Giovanni Bavetta, responsabile del Dipartimento Materno Infantile di Castelvetrano, a cui il reparto pantesco è collegato, ha riconfermato la funzionalità del Punto Nascita di Pantelleria e i passaggi che si stanno realizzando per arrivare all’obiettivo fissato in accordo con l’Assessorato Regionale. Le figure professionali minime necessarie per Pantelleria, dove i parti sono inferiori a 500 unità l’anno, sono state di recente stabilite dal Dipartimento per la Pianificazione Strategica dell’Assessorato alla Salute ed oggi sono garantite, in parte, dalla turnazione del personale con la terraferma. E’ ormai assodato che il reparto possiede attrezzature e strumentazioni adeguate, manca ancora l’emoteca… ma come ha dichiarato il dottor Bavetta, in una recente intervista, non sono i pazienti che devono girare.. ma le sacche di sangue. E pare che questa volta sia avvenuto proprio così, dopo una programmazione accurata. Auguri alla mamma e alla piccola Bianca Maria.
Giovanna Cornado Ferlucci
Lascia un commento