E’ stato istituito il Comitato Amici del Parco Archeologico Pantelleria per opporsi al decreto del Presidente della Regione del 7 agosto 2013 che, nel riordinare l’assetto organizzativo del dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, ha incredibilmente soppresso il Parco Archeologico di Pantelleria.
Il Parco era stato istituito, su proposta dell’Assessore ai BB e CC, con il D.P.Reg. n. 370 del 28 giugno 2010, ed articolato in quattro settori principali: il villaggio preistorico di Mursia, l’acropoli di San Marco, il santuario punico-romano del lago di Venere, l’insediamento tardo-romano di Scauri. Il Comitato Amici del Parco Archeologico di Pantelleria, istituito lo scorso agosto, ritiene del tutto ingiustificata questa scelta amministrativa, apparentemente motivata da esigenze di contenimento della spesa.
Essa, infatti, nel mantenere in vita altri 18 parchi archeologici, non tiene conto delle peculiarità archeologiche di Pantelleria, ma sopratutto degli importanti rinvenimenti archeologici di questi ultimi anni, ottenuti grazie alle incessanti ricerche di archeologi siciliani e di Università italiane ed europee impegnati sull’Isola.
Molti di questi reperti possono essere oggi ammirati al Castello (acquisito nel frattempo al patrimonio della Regione dallo Stato ed assegnato al Comune). Abbiamo chiesto al Comune di impugnare questo ingiusto ed irragionevole provvedimento ed il Sindaco, con assoluta tempestività, si è già mosso per proporre ricorso al TAR Sicilia.
"Il Comitato interverrà nel giudizio a sostegno delle tesi dell’amministrazione comunale” – precisa il giurista e presidente del Comitato Gaetano Armao, – "con l’obiettivo di ottenere l’annullamento dell’illegittimo provvedimento dell’On. Crocetta che penalizza irrazionalmente una della più importanti aree archeologiche della Sicilia. Sulla questione é già aperto un forum in rete a sostegno dell’iniziativa ( amicipantelleriarcheologica@gmail.com ) ed è partita la raccolta delle adesioni di chi intende difendere la vita del Parco archeologico"
Il Parco era stato istituito, su proposta dell’Assessore ai BB e CC, con il D.P.Reg. n. 370 del 28 giugno 2010, ed articolato in quattro settori principali: il villaggio preistorico di Mursia, l’acropoli di San Marco, il santuario punico-romano del lago di Venere, l’insediamento tardo-romano di Scauri. Il Comitato Amici del Parco Archeologico di Pantelleria, istituito lo scorso agosto, ritiene del tutto ingiustificata questa scelta amministrativa, apparentemente motivata da esigenze di contenimento della spesa.
Essa, infatti, nel mantenere in vita altri 18 parchi archeologici, non tiene conto delle peculiarità archeologiche di Pantelleria, ma sopratutto degli importanti rinvenimenti archeologici di questi ultimi anni, ottenuti grazie alle incessanti ricerche di archeologi siciliani e di Università italiane ed europee impegnati sull’Isola.
Molti di questi reperti possono essere oggi ammirati al Castello (acquisito nel frattempo al patrimonio della Regione dallo Stato ed assegnato al Comune). Abbiamo chiesto al Comune di impugnare questo ingiusto ed irragionevole provvedimento ed il Sindaco, con assoluta tempestività, si è già mosso per proporre ricorso al TAR Sicilia.
"Il Comitato interverrà nel giudizio a sostegno delle tesi dell’amministrazione comunale” – precisa il giurista e presidente del Comitato Gaetano Armao, – "con l’obiettivo di ottenere l’annullamento dell’illegittimo provvedimento dell’On. Crocetta che penalizza irrazionalmente una della più importanti aree archeologiche della Sicilia. Sulla questione é già aperto un forum in rete a sostegno dell’iniziativa ( amicipantelleriarcheologica@gmail.com ) ed è partita la raccolta delle adesioni di chi intende difendere la vita del Parco archeologico"
Nella foto l’ex assessore Gaetano Armao all’inaugurazione della mostra delle teste imperiali al British Museum di Londra. Accanto a lui Fabio Capello, allora allenatore della nazionale inglese.
Per aderire e commentare scrivete anche alla nostra email saga@pantelleria.com
Lascia un commento