UNA GIORNATA DI STUDI IN MEMORIA DI ROSARIO DI FRESCO

Download PDF
Sabato 7 settembre 2013, alle ore 18, si terrà presso il Castello una giornata di studio dedicata a Rosario Di Fresco, un uomo di eccellenti capacità umane, di variegati interessi e cultura, fortemente ed intimamente appassionato della sua isola. La proposta nasce da un gruppo di “amici” che con Rosario hanno condiviso l’amore per Pantelleria attraverso esperienze di studio e di ricerca: Valeria Li Vigni, Thomas Schaefer, Maurizio Tosi, Sebastiano Tusa. Unitamente a tanti altri lo ricordano così:
“Per Pantelleria, Rosario si è adoperato affinché si riaccendesse l’interesse per la ricerca scientifica, archeologica, antropologica, sempre preoccupato affinché ciò potesse servire ai giovani ed ai cittadini di Pantelleria ed al ruolo dell’isola nel mondo. Voleva che il messaggio culturale fosse esempio da trasmettere, impegnandosi in prima persona e coinvolgendo l’intera famiglia nel realizzare il suo sogno di cambiamento, attraverso lo sviluppo della cultura.
Se oggi Pantelleria ha assunto una grande valenza archeologica, istituendo un parco e diventando una pietra miliare negli studi sul Mediterraneo antico e moderno, lo si deve a Rosario che con estrema passione e liberalità spinse ed aiutò alcuni di noi, verso cui nutriva un affetto fraterno, ad avviare campagne di scavo e ricerche di ampio respiro in molteplici ambiti disciplinari. Seppe coinvolgere le più prestigiose università ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, raggiungendo risultati eccellenti e riscrivendo la storia dell’isola.
Il Villaggio e la Necropoli dei Sesi di Mursia, il Villaggio dei pescatori di Scauri, la splendida Acropoli di San Marco, l’Area sacra del lago di Venere e il relitto di Scauri sono gli elementi più significativi, insieme alla passione per l’architettura pantesca (dammuso, giardino) ed al recupero del patrimonio immateriale a lui tanto caro e a rischio di dispersione, che Rosario riuscì con la sua umanità ed entusiasmo a farci amare e a far diventare oggetto della nostra altrettanto appassionata attività scientifica ed istituzionale. La giornata del 7 settembre servirà a raccogliere i vari contributi per la pubblicazione di un volume a lui dedicato.”

Il sindaco, Salvatore Gino Gabriele, aprirà la serata dando il via ai numerosi contributi:
Leonardo Abelli, Roberta Baldassari: L’Archeologia di Rosario
Giuseppe Barbera: Il paesaggio pantesco tra passato e futuro
Cecilia Buccellato: Ulteriori testimonianze archeologiche a San Marco – I corredi della necropoli
Maurizio Cattani: Note sul popolamento preistorico di Pantelleria – Dalle presenze neolitiche di Punta Fram al paesaggio dell’età del Bronzo di Mursia
Barbara Cerasetti, Carla Del Vais, Rossella Giglio, Serena Massa: Il santuario rupestre del Lago di Venere – Risultati delle campagne di scavo e di ricognizione 2003-2004
Giuseppe D’Aietti: Una novità archeologica che avrei voluto condividere con Rosario
Piero Ferrandes: Yranim – L’isola degli uccelli starnazzanti
Vito Impellizzeri: Le radici bizantine del Cristianesimo a Pantelleria
Valeria Li Vigni: Il maestro e il mare
Mons. Domenico Mogavero: Pantelleria, crocevia del Mediterraneo
Gianfranco Pavia: La vera storia del Sese Di Fresco
Vito Riggio: Il disinteresse
Armando Roncaglia: Genius loci
Thomas Schaefer: La trapeza di San Marco e il suo contesto archeologico
Sebastiano Tusa: Pantelleria tra marginalità e centralità. Viverla per capirla

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*