“Una serie di enigmatici indizi disseminati per tutta l’Isola alla scoperta di luoghi, cultura e tradizioni pantesche. Le tre squadre partecipanti, assortite tra panteschi e turisti (intenzione organizzativa, quella di far conoscere e partecipare anche i non panteschi alla scoperta del territorio) sono partite alle 10:00 del mattino da Piazza Cavour iniziando a risolvere cruciverba e rebus improntati sulla storia dell’isola, dai sesioti ai giorni d’oggi passando dalla II guerra mondiale, un vero e proprio excursus su quello che eravamo e che siamo.
Non sono mancati quiz sui tipici vocaboli panteschi, sulla flora e sulla geologia, sulla buona cucina e sulle località più famose. E tra un quiz e l’altro, in giro per l’isola, le squadre sono state impegnate a recuperare vecchi oggetti della cultura pantesca che hanno dato vita, durante la manifestazione finale, ad una vera e propria mostra delle antichità!
Tra la gara delle botti, l’assaggio del buon vino presso la Cantina Basile, una prova topografica, indovinelli, foto antiche, naturalistiche ed architettoniche, la gara è stata ardua e avvincente….chi di voi sa dove si trova la località TRIQNAKHALE’??? ("sentiero della palma" dal libro di Angelo D’Aietti).Chiedetelo al bar di piazza Perugia, che si è visto invaso da frotte di giocatori che chiedevano agli ignari passanti informazioni sull’ignota località.
Chicca finale, lo spettacolo preparato dai giocatori, sfiniti dopo la lunga giornata, con le canzoncine “ripiene” di golosità pantesche….ed il sorteggio dei premi offerti dagli sponsor, tra i quali alcuni soggiorni nei dammusi dell’isola, prodotti panteschi e un libro su Pantelleria.
Un grazie agli organizzatori che armati di impegno hanno trasformato una banale giornata estiva in un’avvincente scoperta della nostra isola. Un arrivederci all’edizione del prossimo anno!!!!”
A completamento di quanto esposto da Florinda e Cinzia Valenza, l’Associazione PGS San Gaetano, in merito alla manifestazione, vuole porgere i dovuti ringraziamenti a coloro che, in diverso modo, hanno contribuito affinché potesse essere realizzato l’evento.
Un grazie speciale ai coniugi Nino e Enza Sutera che hanno dedicato giornate delle loro ferie alla preparazione delle prove. Grazie a tutti i componenti delle squadre, che hanno saputo mettersi in gioco nonostante il caldo torrido della giornata, ad Alessandro Gabriele che ha messo a disposizione il “tesoro” offrendo la cena alla Favarotta per la squadra vincitrice, agli sponsor che hanno donato i loro prodotti per il sorteggio finale: Cooperativa Produttori Capperi, Bonomo e Giglio, Forno Murana Felice, Cantina Basile, Rosanna Gabriele, La stele di Rekale, L’agenzia Gira L’Isola di Stefano Ruggeri, Pantelleria Internet, Pantel Impianti.
Ecco il link con le foto dell’evento:
https://plus.google.com/u/0/photos/100204169615931068122/albums/5918359918462925185
Lascia un commento