VIETATO ESPORRE AL SOLE I SENI FLACCIDI E BISLUNGHI

Download PDF

PETRILLO BIS (7)

La legislatura, dopo le elezioni del 1982 iniziò con un Petrillo bis, ma per arrivarci le correnti democristiane dovettero fare un patto di ferro. Secondo gli accordi, Giovanni Petrillo, della corrente Morotea, in forza delle 707 preferenze ottenute, come maggior votato, avrebbe fatto il sindaco nel primo anno. I restanti quattro anni sarebbero stati suddivisi tra la corrente di Nuove Forze di Giovanni Accardi e quella Dorotea dove Michele Valenza sembrava avere sopravanzato nella leadership Salvatore Remirez. Il Petrillo bis fu un monocolore democristiano (la DC aveva la maggioranza assoluta con 14 consiglieri su 20) e la giunta fu così composta: Michele Valenza, doroteo, assessore ai trasporti, Giuseppe Ferreri, Nuove Forze Pubblica istruzione, Giuseppe Cornado, doroteo al bilancio e annona, Salvatore D’Amico, Nuove Forze ai lavori pubblici, Maria Pia Gabriele, fanfaniana all’agricoltura, Giuseppe Patanè, Nuove Forze, al turismo. Giovanni Petrillo fu eletto sindaco il 26 giugno del 1982, venti giorni dopo le elezioni. Non parteciparono alla votazione i due consiglieri del MSI Mommo Sechi e Giuseppe Anzola. Come da accordi tra le correnti, un anno dopo, il 2 luglio del 1983, Petrillo rassegnò le dimissioni per fare posto al “nuovaforzista” Giovanni Accardi. L’anno del sindacato di Giovanni Petrillo fu caratterizzato da una ordinanza sui seni che dovevano essere esposti al sole che fece il giro del mondo e che passò alla storia dell’isola. Nell’agosto del 1982 Petrillo scrisse o si fece scrivere (in ogni modo firmò) un’ordinanza con la quale veniva vietato di esporre al sole quei seni che nella realtà erano “escrescenze flaccide e bislunghe”. Figurarsi una ordinanza del genere in mano ai giornali nel mese di agosto. Un quotidiano nazionale inviò nell’isola una giornalista con al seguito il fotografo. Ne parlarono i giornali di tutto il mondo e Petrillo divenne per alcuni giorni il sindaco più popolare d’Italia. Discussioni infinite ci furono tra il serio e il faceto su quando un seno terminava di essere bello e quando diventava escrescenza flaccida e bislunga da fare coprire immediatamente. Un giornale immaginò ligi funzionari che giravano la spiagge con il metro in mano a misurare i seni. Mai Pantelleria ebbe una pubblicità così diffusa e gratuita. Dopo solo 20 giorni dalle dimissioni di Petrillo, Giovanni Accardi venne eletto sindaco. La giunta del nuovo monocolore DC fu composta da Michele Valenza, Salvatore Saia, Giovanni la Francesca, Giovanni Petrillo, Salvatore D’Amico e Maria Pia Gabriele.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*