Il sindaco di Pantelleria, Salvatore Gabriele, ha avuto un incontro in Assessorato Regione alla Salute per discutere la problematica legata all’Ospedale di Pantelleria e al Punto Nascita in particolare. Al suo rientro ha rilasciato un’intervista a Pantelleria Internet, ma prima ci ha presentato con una certa soddisfazione il Decreto Assessoriale n. 01521/13, che ha portato da Palermo, dal titolo: ”Determinazione dotazione organica dei punti nascita”. E’ firmato dalla dottoressa Lucia Borsellino, Assessore Regionale alla Salute, dal dottor Salvatore Sammartano, Dirigente Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica, e dalla dottoressa Rosalia Murè, Dirigente del Servizio 4 – Programmazione Ospedaliera.
“Finalmente si chiude una fase importante del percorso iniziato mesi fa – ha dichiarato il sindaco – non posso che esprimere un giudizio positivo sull’incontro avuto in Regione con i vertici dell’Assessorato, con la dottoressa Murè, il dottor Sebastiano Lio e il capo della segreteria dell’Assessore. E’ stato messo a punto il decreto sui Punti Nascita che di seguito chiederemo a Pantelleria Internet di pubblicare. Entro fine settembre ci sarà un ulteriore decreto che sancirà all’interno delle ASP la riorganizzazione di tutto il sistema relativo alle risorse umane.”
Oggi viene stabilito definitivamente il mantenimento dei Punti Nascita che, pur al di sotto dei 500 parti/anno, rispondono alle caratteristiche di zona montana e/o disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche di livello superiore più vicine e si fissa la dotazione organica a seconda del livello del reparto. Pantelleria rientra fra queste, come era stato definito dal Piano di “Ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle piccole isole e in località disagiate”. Il decreto specifica che saranno assicurati gli stessi standard previsti per i Punti Nascita di I livello e una gestione dipartimentale del personale assegnato ai fini della crescita e del mantenimento dei livelli di competenza professionale. Se abbiamo ben capito, quindi, niente più disposizione provvisorie ma regole definitive. Preciso è poi il mandato alle Aziende Sanitarie per avviare tempestivamente una ricognizione della dotazione organica afferente ai diversi Punti Nascita, comunicando all’Assessorato eventuali carenze o esuberi di personale sanitario e non sanitario. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia.
Giovanna Cornado Ferlucci
“Finalmente si chiude una fase importante del percorso iniziato mesi fa – ha dichiarato il sindaco – non posso che esprimere un giudizio positivo sull’incontro avuto in Regione con i vertici dell’Assessorato, con la dottoressa Murè, il dottor Sebastiano Lio e il capo della segreteria dell’Assessore. E’ stato messo a punto il decreto sui Punti Nascita che di seguito chiederemo a Pantelleria Internet di pubblicare. Entro fine settembre ci sarà un ulteriore decreto che sancirà all’interno delle ASP la riorganizzazione di tutto il sistema relativo alle risorse umane.”
Oggi viene stabilito definitivamente il mantenimento dei Punti Nascita che, pur al di sotto dei 500 parti/anno, rispondono alle caratteristiche di zona montana e/o disagiata con notevole distanza dalle strutture di riferimento ostetrico/ginecologiche di livello superiore più vicine e si fissa la dotazione organica a seconda del livello del reparto. Pantelleria rientra fra queste, come era stato definito dal Piano di “Ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle piccole isole e in località disagiate”. Il decreto specifica che saranno assicurati gli stessi standard previsti per i Punti Nascita di I livello e una gestione dipartimentale del personale assegnato ai fini della crescita e del mantenimento dei livelli di competenza professionale. Se abbiamo ben capito, quindi, niente più disposizione provvisorie ma regole definitive. Preciso è poi il mandato alle Aziende Sanitarie per avviare tempestivamente una ricognizione della dotazione organica afferente ai diversi Punti Nascita, comunicando all’Assessorato eventuali carenze o esuberi di personale sanitario e non sanitario. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia.
Giovanna Cornado Ferlucci
Lascia un commento