Da domani 10 settembre 2013 sarà attiva la banca del libro usato presso i locali a fianco della Chiesa Matrice in Via Vittoria Emanuele, tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. La proposta arriva dai volontari della sede pantesca della Croce Rossa Italiana che si è costituita nei giorni scorsi. Il Presidente provinciale, Laura Rizzello, ha nominato Mariano Rodo come socio Referente in attesa che venga completato il percorso di formazione dei 50 volontari che dovranno poi eleggere il presidente e gli organismi amministrativi, come previsto dal regolamento della Federazione Internazionale della Società Croce Rossa e Mezza Luna Rossa. L’iniziativa del libro usato nasce prioritariamente con l’obiettivo di dare un aiuto a quelle famiglie che non hanno possibilità economiche sufficienti per acquistare i libri scolastici per i propri figli. Sappiamo bene come la crisi stia influendo pesantemente sul bilancio familiare ed è quindi importante permettere a tutti di poter frequentare la scuola con i mezzi necessari. Quanti libri scolastici, adottati negli anni scorsi, restano inutilmente in fondo ad una cassapanca o vengono relegati in cantina e dimenticati! Ecco l’occasione per farli rivivere: donateli alla banca del libro, i volontari li sistemeranno, se necessario, e poi li distribuiranno agli studenti che hanno bisogno di un aiuto. Per poter fare veramente un lavoro utile e mirato è stata chiesta la collaborazione dell’Ufficio Sociale del Comune e della Caritas parrocchiale, che ben conoscono le esigenze della nostra comunità. Dopo questo primo passaggio si potrà organizzare in futuro anche uno scambio tra chi porta libri che non usa più e chi cerca invece libri per il nuovo anno scolastico.
Vale la pena ricordare che tutta l’operazione potrà avere efficacia se anche la Scuola e gli Insegnanti daranno una mano: considerate le ristrettezze economiche di molte famiglie si potrà evitare che tutti gli anni vengano adottati libri nuovi e diversi dai precedenti, soprattutto se non strettamente necessario e si potranno accettare in uso libri con differenze minime rispetto a quelli richiesti inizialmente. Alla banca del libro usato sono ben accetti anche vocabolari ed atlanti.
G.C.F.
Vale la pena ricordare che tutta l’operazione potrà avere efficacia se anche la Scuola e gli Insegnanti daranno una mano: considerate le ristrettezze economiche di molte famiglie si potrà evitare che tutti gli anni vengano adottati libri nuovi e diversi dai precedenti, soprattutto se non strettamente necessario e si potranno accettare in uso libri con differenze minime rispetto a quelli richiesti inizialmente. Alla banca del libro usato sono ben accetti anche vocabolari ed atlanti.
G.C.F.
Lascia un commento