”PANTELLERIA: LA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO”

Download PDF
Giorno 2 aprile 2015 alle ore 16.30 presso il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro”, Corso Tukory, 131, l’omaggio a DARWIN, dal titolo “Viaggio di un naturalista per le isole circumsiciliane”, continua con la quarta conferenza in programma: “Pantelleria: La perla nera del Mediterraneo”.
n
nVerrà brevemente ricostruita la storia vulcanologia dell’Isola, segnata da eruzioni di grande esplosività (seguite da collassi calderici di rilevanti proporzioni) che ha raggiunto l’acme eruttivo circa 45.000 anni fa per poi diminuire gradualmente nella magnitudo eruttiva fino all’ ultima eruzione subaerea recentemente datata 6000 anni fa.
n
nInoltre la natura vulcanica, la distanza elevata dalla Sicilia e dalla Tunisia, la presenza di una montagna fanno di Pantelleria uno straordinario laboratorio all’aperto per gli studi di biogeografia e di ecologia. Nonostante l’antica colonizzazione e le imponenti trasformazioni, rimangono ampie parti dell’isola ricoperte di vegetazione naturale che oggi, a causa dell’abbandono dell’agricoltura colonizza gli ex coltivi. Grazie ai ridotti disturbi, pascolo e incendi, Pantelleria diventa quindi un luogo eccezionale per studiare i processi di successione secondaria. Le piante, e l’uomo, si sono dovute misurare con una natura difficile a causa, innanzitutto del vento che soffia continuamente e che ha condizionato la vita selvatica ma anche le forme di coltivazione che assumono aspetti unici nel mondo.
n
nParleranno dell’argomento i professori:
n
n
n

    n

  • Silvio Rotolo: "Pantelleria: un Museo vulcanologico all’ aperto"
  • n

n n

    n

  • Tommaso La Mantia: "Un monte tra due mari, un ponte tra due continenti: dinamiche naturali recenti e passate a Pantelleria"
  • n

n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*