POSITIVO IL GIUDIZIO SU DARWIN, MIGLIORARE GLI ORARI

Download PDF

Caro Salvatore,
vorrei approfittare del tuo giornale per fare i complimenti a chi ha contribuito alla definizione degli orari della nuova compagnia Darwin per le tratte sociali. Il fatto che sia arrivata una nuova compagnia – apparentemente seria, non fosse altro che per la provenienza.. – è sicuramente da giudicare in modo positivo, a maggior ragione perchè pare che il programma dei voli Darwin non si limiti alle due tratte, ma se ne preveda un ampliamento futuro a Roma e Milano (lo sperano sia i Panteschi che i Turisti).
Il giudizio positivo, per ora, si ferma qui, perchè gli orari delle tratte sembrerebbero partoriti da una mente "sadica". Nel caso si debba andare da PNT a Palermo o Trapani, e fermarsi lì, in linea di massima problemi non ce ne sono, anche se i voli a fine mattinata e metà pomeriggio non credo siano utili ai panteschi che giornalmente devono recarsi sulla terraferma.
Il problema più evidente, però, nasce nel momento in cui si volesse proseguire, per Roma o Milano, ad esempio, per andare a trovare parenti o amici, sbrigare pratiche o, all’inverso, farsi una breve vacanza fuori stagione nell’isola (ahh, la destagionalizzazione del turismo…).
Chi volesse oggi provare a prenotare un viaggio Roma – Pantelleria noterà, per esempio, che che c’è un volo Easyjet RM-PA che parte alle 7:15 e arriva alle 8:15 cca; comodo (nonostante l’alzataccia..), peccato per la "non" coincidenza con il PA-PNT che parte alle 8 in punto (sarebbe bastato posticipare il Darwin di un’oretta … ); discorso analogo, ahimè, se si prendesse il volo Alitalia (RM-PA) che arriva mezzora dopo il Blu, quindi ancor più fuori tempo..
Nel pomeriggio la musica non cambia: volo RM-PA alle 16:00 arrivo alle 17:00 cca e volo Darwin partito alle 15:45 (solo un’ora e un quarto prima..) Esempi di coincidenze mancate per pochi minuti, al massimo un’ora, se ne potrebbero fare tanti altri, mentre sarebbe difficile il contrario, tanto che mi viene da pensare, forse l’orario dei voli Darwin lo hanno deciso gli albergatori nei dintorni di Carini, Capaci, Isola delle Femmine, in modo da costringere panteschi e turisti fuori stagione a dormire almeno una notte nei paraggi dell’aeroporto di Punta Raisi? Scherzi a parte, vi sono sicuramente delle difficoltà e delle logiche – di mercato? – dietro certe scelte (slot, disponibilità degli aeromobili, ecc.), certo è che però, rimane sempre quella sensazione di incompiutezza che ti fa pensare: "Basterebbe così poco".
Valerio Tuccini

________________________________________________________________________________

Per onestà d’iformazione occorre ripetere che l’accordo tra la Darwin e L’ENAC prevede che dal primo dicembre venga messo in servizio sulle tratte per Pantelleria e Lampedusa un altro aereo da 50 posti. Sarà possibile allora con due aerei offrire orari migliori. Lo hanno ribadito sia Vito Riggio, Presidente dell’ENAC che la Darwin Airline a Pantelleria Internet. Crediamo che un momento di pazienza sia necessario da parte di tutti visto che la Meridiana ha rinunciato all’ultimo momento e che l’accordo con la Darwin è stato partorito in un solo giorno. Sono inutili e fuori posto anche le proteste di due giorni fa quando l’aereo giunto sull’isola ha dovuto fare marcia indietro e tornare a Palermo senza poter atterrare. Il vento soffiava a raffiche che superavano i 60 chilometri orari e l’atterraggio era estremamente rischioso. Crediamo che nessuna compagnia abbia interesse di arrivare sull’isola, consumare il carburante e poi ritornare indietro. Bisogna pure dare atto che quando le condizioni del tempo sono buone anche con un solo aereo gli orari vengono rispettate con precisione "Svizzera".
S. G.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*