E’ TEMPO DI REIMPIANTI, IL MOMENTO GIUSTO PER PENSARE AL PREMIO BONOMO e GIGLIO

Download PDF

Dopo le piogge autunnali l’isola è ritornata verde lasciandosi alle spalle la siccità estiva, nuovi profumi si diffondono nell’aria e i campi coltivati si preparano al sonno invernale. Non tutto si ferma però, i progetti per il futuro prendono corpo quando il profumo del vino novello ripaga della tanta fatica di giornate intere passate curvi sotto il sole. E’ il momento giusto per progettare nuove coltivazioni che ridiano vitalità all’economia pantesca e all’antica tradizione dei nostri avi, cogliendo l’opportunità che l’antico Capperificio Bonomo&Giglio di Scauri offre a quanti intendano reimpiantare dei nuovi cappereti. Il premio distribuito sulle prime tre annualità di lavoro è stato presentato nel gennaio scorso durante la cerimonia del “Cappero d’oro” con la quale si era voluto ricordare i 63 anni di attività dell’azienda e ringraziare gli agricoltori che con il loro lavoro hanno reso possibile il successo del più antico capperificio dell’isola. Riportiamo di seguito il regolamento.

REGOLAMENTO DEL CONTRIBUTO ” BONOMO & GIGLIO PER LO SVILUPPO DELLA COLTIVAZIONE DEL CAPPERO I.G.P. DI PANTELLERIA”

Art. 1) – E’ istituito il contributo denominato “BONOMO & GIGLIO PER LO SVILUPPO DELLA COLTIVAZIONE DEL CAPPERO I.G.P. DI PANTELLERIA” in memoria di: “Rag. Antonio Bonomo e Sig. Girolamo Giglio”. Il contributo è volto ad incentivare la coltivazione del cappero con indicazione geografica protetta (I.G.P.) nel territorio dell’isola di Pantelleria.
Art. 2) – Il contributo è riservato a imprenditori agricoli, sia di sesso maschile che di sesso femminile, residenti nell’isola di Pantelleria, che abbiano un’età anagrafica, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al contributo, non superiore a quaranta anni compiuti. Potranno accedere al contributo anche le società agricole, con sede nel Comune di Pantelleria, costituite da soci persone fisiche residenti nel Comune di Pantelleria che abbiano un età anagrafica, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al contributo, non superiore a quaranta anni compiuti.
Art. 3) – Il contributo verrà concesso ai soggetti indicati al precedente articolo 2) che effettueranno nuovi impianti di terreni coltivati a cappero secondo le caratteristiche e le condizioni previste dal Disciplinare del Cappero di Pantelleria I.G.P..
Art. 4) – Il contributo è costituito dalla erogazione di una somma pari ad € 1.500,00.= per ogni ettaro di terreno coltivato a capperi e con il limite massimo di n. tre ettari (deve trattarsi di nuove colture di cappereti e non di utilizzo di terreni già coltivati a capperi), secondo le caratteristiche indicate al precedente art. 3) e verrà erogato per il primo anno dall’inizio della nuova coltivazione. Per il secondo ed il terzo anno, successivi all’inizio della coltivazione, il contributo sarà pari ad € 750,00.= per ogni ettaro di terreno coltivato a capperi e con il limite massimo di tre ettari, per ciascun anno. Il contributo verrà erogato, in denaro, entro il 31 marzo successivo all’inizio della nuova coltivazione.
Art. 5) – L’erogazione del contributo è condizionata all’impegno, da parte del soggetto beneficiario, alla coltivazione del terreno a cappereto secondo le caratteristiche previste dal disciplinare del “Cappero di Pantelleria I.G.P.”. Il contributo è altresì condizionato all’impegno, reso per iscritto dal soggetto beneficiario del contributo stesso, a vendere l’intera produzione di capperi I.G.P., derivante dalle nuove coltivazioni, per un periodo di cinque anni successivi all’entrata in produzione della nuova coltivazione, alla Società Bonomo & Giglio s.r.l. al prezzo ed alle condizioni applicate, anno per anno, agli altri fornitori di capperi. Il contributo verrà erogato una volta verificata l’effettiva realizzazione delle nuove coltivazioni di capperi I.G.P.. A tal fine, la società Bonomo & Giglio s.r.l., procederà agli opportuni controlli, direttamente o tramite personale appositamente incaricato, al fine di verificare l’effettiva realizzazione delle nuove colture di capperi.
Art. 6) – La società Bonomo & Giglio s.r.l. si impegna oltre che all’erogazione delle somme di denaro costituenti il contributo, a fornire, a titolo gratuito, la necessaria consulenza per la presentazione delle domande volte all’ottenimento della certificazione “Cappero di Pantelleria I.G.P.”. La stessa società, anche per il tramite di società dalla stessa controllate, si impegna altresì a fornire, a condizioni privilegiate rispetto a quelle normali di mercato, i prodotti antiparassitari e concimi necessari per la corretta coltivazione dei nuovi terreni coltivati a capperi.
Art. 7) – La domanda di erogazione del contributo, da predisporre su modello predisposto dalla s.r.l. Bonomo & Giglio, dovrà essere presentata dai soggetti aventi le caratteristiche indicate al precedente art. 2), entro il 30 giugno di ciascun anno. La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti: Visura della Camera di Commercio di Trapani; Stato di famiglia dei soggetti richiedenti (per le società di tutti i soci); Copia del titolo di possesso del/dei terreni da coltivare (atto di compravendita, contratto di affitto); Impegno inderogabile alla vendita dell’intera produzione di capperi derivante dalle nuove coltivazioni alla società Bonomo & Giglio; Impegno a compiere tutti gli atti amministrativi necessari per ottenere la certificazione del prodotto come “Cappero di Pantelleria I.G.P.”; Copia del documento d’identità, in corso di validità, dei soggetti richiedenti (per le società, di tutti i soci).
Art. 8) – Le domande di erogazione del contributo verranno esaminate dal Consiglio di Amministrazione della società Bonomo & Giglio s.r.l.. Le decisioni assunte saranno insindacabili. Nella scelta dei soggetti beneficiari la società Bonomo & Giglio s.r.l. terrà conto dell’età anagrafica dei soggetti presentatori delle domande, privilegiando i più giovani di età e tenendo conto dei carichi familiari delle persone fisiche.
Art. 9) – Nel caso in cui il beneficiario del contributo non adempia, in tutto o in parte, alla vendita dell’intera produzione di capperi realizzata nel cappereto che ha dato diritto al contributo, così come previsto al precedente art. 5, dovrà restituire l’intero contributo ricevuto e sarà soggetto ad una penale di € 5.000,00.= (euro cinquemila.=). In tal caso sarà sufficiente una semplice richiesta scritta inviata dalla società Bonomo & Giglio al beneficiario del contributo che è risultato inadempiente.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*