TERMINATE LE ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA NELLE ACQUE DI PANTELLERIA

Download PDF

Sono terminate le attività di ricerca scientifica effettuate dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste con la nave "OGS-EXPLORA". Di conseguenza decadono anche gli obblighi e i divieti predisposti dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria contenuti nell’ordinanza n°43 emessa il 9 novembre scorso. Era infatti stato ordinato che per tutto il periodo dei lavori di ricerca, iniziati il 12 novembre 2012, le navi e le unità di qualsiasi tipo, in transito nella zona interessata dai rilievi, dovessero mantenersi ad una distanza di sicurezza non inferiore a metri 500 dalla nave "OGS-EXPLORA". Si raccomandava anche una certa cautela a quanti si fossero trovati a navigare nella zona interessata dalle operazioni di ricerca. L’abrogazione della vecchia ordinanza è stata predisposta dal Comandante Capo Tenente di Vascello Ida Montanaro con l’ordinanza n°46 emessa il 26 novembre 2012 pubblicata sul sito istituzionale http://www.guardiacostiera.it/pantelleria

 
La N/R Ogs-Explora è una nave da ricerca (N/R = Nave Ricerca) costruita nel 1973 nei cantiere di Elmsfleth in Germania e dal 1988 è di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste; da allora partecipa attivamente all’esplorazione scientifica del continente antartico.
La nave, di 1.400 tonnellate di stazza lorda, è stata progettata e costruita per svolgere prospezioni sismiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi, ma ha trovato ampio utilizzo nelle Campagne in Antartide, dove ha portato a termine 9 Spedizioni, coagulando competenze tecniche e scientifiche.
Nel corso del 2003 e del 2005 la nave è stata sottoposta a importanti lavori di ammodernamento e di trasformazione con l’installazione di nuove strumentazioni scientifiche che la rendono idonea ad essere impiegata in Campagne scientifiche multidisciplinari in acque antartiche. Le modifiche e gli adattamenti realizzati hanno consentito di rendere adatta questa nave non solo alle tradizionali attività di geofisica marina ma le consentono, oggi, di effettuare anche programmi di oceanografia fisica, biologia e sedimentologia.
La N/R Ogs-Explora, dotata, tra l’altro, di attrezzature per rilievi sismici multicanale ad alta risoluzione e rilevatore multifascio, sarà impiegata nel corso della Campagna Antartica 2005-2006 per un periodo di circa 66 gg che porteranno la nave ad operare nel Mare di Ross, al largo delle coste dell’Oates Land, di quelle di Wilkes Land.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*